Il particolare momento meteo che stiamo vivendo credo sia determinante nel cercare di estrapolare il segno della NAO invernale.
Se da una parte sono assolutamente d'accordo con i predictors postati da Steph e da Alessandro riguardo area RM e Tripolo con probabile NAO+,dall'altra mi sento frenato da tutta una serie di fattori:



-è evidente la fase calante della NAO,dovuta ad una corda zonale meno tesa con un processo che ha ormai avuto inizio da diversi anni e non fatevi ingannare dal picco nuovamente in salita di JFM 2010.


Sappiamo bene che questa impennata è stata favorita dalle vicende stratosferiche(ESE cold)





Altrimenti sia AO che NAO sarebbero nuovamente sprofondati anche nella seconda parte dello scorso inverno.

Secondo me rivedremo blocchi alti e un indice zonale rallentato, nel leitmotiv degli ultimi anni.
La fase ENSO non la vedo così determinante nel condizionare il segno della NAO quanto invece un VP che
con tutta probabilità inizierà a girare a singhiozzo con ellitticizzazioni frequenti soprattutto quando inizierà
a raffreddarsi l'area Russo-Siberiana creando una divergenza causa la mancanza di ghiaccio sull'Artico.

Inoltre avremo la QBO-,la seconda parte dell'inverno non la darei così scontata in AO+ ,dovremo vedere quanto sarà forte la Nina

Riguardo alle SSTA atlantiche secondo me avremo un progressivo cambio del tripolo in corsa(magari già da Ottobre/Novembre)....

Cloover