E così
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
tutto bello eh, tutto meravigliosamente fantastico... però....
obbligo di EV nel 2035, a carico del cittadino con buona pace di tutto il resto (veicoli diesel, che impattano meno di tanti benzina super spinti tipo i 1.0 montati su due tonnellate di macchina), però poi l'Europa firma un "accordo" (chiamasi: strozzinaggio) che prevede, tra le altre enormi incu.late che sono pure ben peggio, l'acquisto di 750 miliardi di gas liquido dagli USA. SETTECENTOCINQUANTA MILIARDI.
ma stralol![]()
Si vis pacem, para bellum.
2035 fine stop nuove auto
Accordo fatto quando dieci anni fa?
Quindi 20 anni per mettersi in linea, un eternità!
Gas liquido è così inquinante?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
E' come il gas naturale, se non peggio (alcuni studi dicono MOLTO peggio in termini di impronta carbonica complessiva life-cycle)
In un'ottica di decarbonizzazione va bene solo per la fase intermedia e sul lungo periodo per quei comparti industriali che non si possono rendere green facilmente, ma come UE santo cielo si andasse all-in col nucleare che le capabilities le abbiamo eccome e l'Uranio non lo dovremmo nemmeno comprare dagli USA
QUANTO COSTA IL GNL AMERICANO?
- Il gnl costa di più rispetto a quello erogato via terra a causa del processo chimico e il trasporto. Il prezzo base del gnl americano è di 13 € MWh a cui vanno aggiunti 8 € per la trasformazione in forma liquida a -200 gradi centigradi, 2 euro MWh per il trasporto via nave e altri 2 € MWh ora per la rigassificazione negli impianti. Il costo totale ammonta a 25 € MWh, la metà del prezzo europeo. Questi sono valori odierni sul mercato spot. Probabilmente i contratti firmati a lungo termine prevedono quotazioni inferiori
- GUADAGNA DAL GNL USA?
- Il guadagno americano per la vendita di gas naturale liquefatto è di 21 euro al megawatt ora a cui vanno aggiunti 4 euro MWh per i costi di trasporto. Il profitto totale (25 euro MWh) finisce nelle casse delle aziende esportatrici, inclusi gli stessi colossi energetici europei come TotalEnergies, Enel ed Edison
alla fine a guadagnarci sono sempre gli stessi…
Progetto fantasioso…
Intanto ancora non ho capito chi sarebbe che ha dipinto l'auto elettrica come la soluzione di tutti i mali del pianeta, ma andiamo avanti.
Le EV del 2035 saranno a carico del cittadino esattamente come lo sono le vetture di oggi, né + né -
Diesel vs benzina con le EV c'entra come me con la teologia, più o meno, ma a parte questo se uno vuole oggi può comprare diesel esattamente come benzina. E nel 2035 (forse) non potrà comprare né l'una né l'altra.
Quanto agli accordi ora pare siano diventati giuridicamente non vincolanti; pare che tra i documenti ufficiali scritti dagli USA e dalla UE ci siano delle differenze e questo sì è da iperlol.![]()
Quanto all'acquisto di gas se gli USA si vogliono trasformare in un distributore con l'atomica (defininizione data della Russia da non ricordo chi) contenti loro...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Massimo, era ovviamente un'iperbole, fermo restando che la campagna su questa cosa è stata spintissima INNEGABILMENTE, per mascherare una transizione che più che ecologica voleva dare una spinta economica (riuscita in diversi settori, fallita miseramente nell'automotive a livello europeo).
per te invece è così difficile ammettere che la cosa, parallelamente alla pressione sulla transizione green, è di una ipocrisia totale? e allora mi sa che c'è un bias di fondo per il quale è inutile intavolare qualsiasi tipo di discussione.
Si vis pacem, para bellum.
è una domanda seria? chiedo perché da ultra-sostenitore dell'EV perché inquina meno e non c'è puzza nei centri città, cito testualmente, nel caso sia ironica, è preoccupante.
il GNL subisce due processi: raffreddamento (ho letto a -161° per renderlo liquido) e poi riscaldamento per farlo ritornare gassoso.
questo processo richiede parecchia energia. di green non ha niente, quasi conviene il petrolio
ah, c'è anche il trasporto. navi gigantesche per portarlo qui, quello vale anche per il petrolio, non per il nucleare però (una nave carica di uranio è sufficiente per decenni per una nazione intera).
ripeto, l'ipocrisia della cosa ce la vedo solo io?
Ultima modifica di jack9; 29/07/2025 alle 12:54
Si vis pacem, para bellum.
forse a sto punto è lecito farsi delle domande scomode... la teoria del complotto potrebbe non essere così tanto teoria. evidentemente il decisore è ben foraggiato da quelle compagnie che ci guadagnano da gas e petrolio per non spingere in quella direzione.
altrimenti, nel 2025, non è spiegabile. non c'è nessun'altra motivazione valida, e no, non lo è nemmeno quella del referendum dell'86 per noi, tutto il resto per le nazioni come la Germania.
quei 750mld che dai agli USA per il GNL stanziali per spingere il nucleare nelle nazioni dove non c'è o è irrisorio... ah no![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri