Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Certo che il grassettato quotato "a chi" difende i modelli meteo dai regolari attacchi che subiscono fa abbastanza sorridere.
Il problema non sono i modelli in quanto tali. E proprio la meteo ne è la dimostrazione: puoi avere il modello migliore del mondo, ma se per un motivo o per l'altro l'input è sbagliato il risultato è pessimo (siamo nell'ovvio, ma tant'è, mi andava di ripeterlo ).

Domanda secca: se non si è agito "ieri" di fronte ai problemi evidenti di vita quotidiana (e non parlo necessariamente delle tragedie idrogeologiche o delle malattie respiratorie; bastano anche le ore perse nel traffico ...) cosa ti fa pensare che l'azione possa derivare da un ipotesi di un modello a un secolo?
Anche se questa fosse esatta nella sua versione più catastrofica.
La mia esperienza mi insegna che più le si sparano grosse (e non verificabili) peggiori effetti si ottengono. Perchè se si spara 2 e si verifica 1.5 è difficile accorgersene. Ma sparando 100 (a 100) anni, detto papale papale, chi vuoi che se ne freghi? La gente comune così facendo si allontana da queste problematiche invece di prenderne coscienza.
Mi rendo conto che sono finito pesantemente OT.
Sulla seconda parte hai ragione. Ma va aggiunto che non è mica quel che si chiede di fare ai modelli, però. Confondi, imho, proposizioni indicative con proposte. Le prime sono il risultato di indagini e descrizioni scientifiche, le seconde di prescrizioni e valutazioni di natura etica.
Insomma: non vengono fatti girare modelli con lo scopo di orientare futuri comportamenti: è il classico errore di far dedurre asserti prescrittivi da preposizioni descrittive, la scienza non produce logicamente etica.

Sulla prima parte (che riguarda, nello specifico, i modelli), invece, non sono d'accordo.
A parte che il vaso di Pandora (ancora da completare...) dovrebbe aver portato qualche informazione in più (spero!), credo che oggi si assista allo sport di sparare sui modelli climatici come lo si fa sulla Croce Rossa. Solo che, spesso, lo si fa senza una robusta cognizione di causa. Perché, se è vero che a volte le sparate sono anche un po' comprensibili (...), così come la Croce Rossa riesce - nel limite del possibile - molto più spesso di quel che si ritiene nel suo intento, anche i modelli climatici sono assai più performanti di quel che si potrebbe pensare, sempre tenendo conto di quel che è impossibile chieder loro (ad es. di prevedere la variabilità interna ad alta frequenza del sistema climatico).

Ecco, ad es. , perché i modelli climatici riproducono così bene e meglio di quel che ci si potrebbe aspettare il riscaldamento superficiale osservato:

Why are climate models reproducing the observed global surface warming so well?