concordo...difficlmente il disturbo al VP, quello che tecnicamente va sotto il nome di instabilità baroclina, è dovuto a fattori di innesco termici. In pratica il campo di vorticità dovrebbe risentirne di brutto, cosa che le osservazioni non confermano (si usa la tecnica inversa della vorticità potenziale)... In realtà neve/ gelo ecc sono fattori secondari per "amplificare/potenziare" il disturbo.![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri